I.G.
Cosplay, auto del dolore e karaoke di canzoni ani in Piazza Orione

La Silvia di settima generazione è una rara macchina da drifting.

È una persona brillante e di buon carattere che punta a diventare il prossimo vicepresidente del consiglio studentesco.
pict@161103009/00m.jpg
Auto
Nissan (azienda automobilistica giapponese) Sylvia. Modello S15 di 7a generazione
La Nissan Silvia è stata per molti anni il modello di punta di Nissan, fin dall'inizio delle vendite nel 1965. La quinta generazione di Silvia (modello S13), in vendita dal 1988, era particolarmente apprezzata dai giovani dell'epoca come "auto da appuntamento", In totale, fu un successo inaspettato per un modello coupé, vendendo circa 300.000 unità. La Silvia di quinta generazione, invece, era una coupé sportiva FR, che all'epoca stava diventando una specie in via di estinzione, ed era anche un modello estremamente adatto alla guida sportiva grazie alla sua eccellente maneggevolezza e alla disponibilità di un modello con un motore turbo che forniva un'ampia potenza. Questo portò allo sviluppo di molte parti tuning e il modello divenne molto popolare, soprattutto tra i giovani appassionati di guida. Nell'ottobre del 1993 fu presentata la sesta generazione di Silvia (S14). Sebbene il telaio e il motore fossero basati sulla Silvia di quinta generazione, la carrozzeria era più rigida del 200% in flessione e del 150% in torsione, la lunghezza complessiva e il passo erano stati allungati e l'ampio battistrada aveva aumentato la stabilità; anche il motore aveva ottenuto un aumento di potenza. Anche le prestazioni di guida dell'auto sono state notevolmente migliorate grazie alla maggiore potenza del motore. Tuttavia, la reazione degli appassionati fu indifferente. Il telaio più grande e pesante e il nuovo stile furono impopolari e le vendite furono lente. All'epoca del lancio, era ancora forte lo stereotipo secondo cui una vettura a passo corto con carrozzeria compatta fosse un'auto sportiva. La Silvia di 6a generazione era considerata dagli automobilisti dell'epoca poco sportiva. La Silvia di sesta generazione era giudicata dagli appassionati di guida dell'epoca poco sportiva. Nissan prese quindi una decisione quando sviluppò il suo successore, la settima generazione di Silvia. Le dimensioni della carrozzeria furono ridisegnate in modo da essere più compatte, le prestazioni di guida furono ulteriormente affinate e lo stile fu dotato della nitidezza di un'auto sportiva. Nel gennaio 1999 uscì la settima generazione di Silvia (S15). Sebbene il passo fosse lo stesso della generazione precedente, pari a 2.525 mm, la lunghezza e la larghezza complessive della carrozzeria erano state ridotte per renderla più maneggevole sulle strade di montagna del Giappone, e allo stesso tempo la rigidità della carrozzeria era stata notevolmente migliorata rispetto alla generazione precedente. Il motore SR20DET turbo 2.0L in linea, ripreso dalla Silvia S14, era più potente di 30 CV rispetto al suo predecessore e fu adottata una trasmissione 6MT di nuova concezione per aumentarne significativamente la potenza di combattimento. Di conseguenza, la settima generazione di Silvia, con le sue elevate prestazioni di guida e il suo stile elegante, riuscì a conquistare un consenso entusiastico. La quinta (S13), la sesta (S14) e la settima (S15) generazione di Silvia e la loro gemella, la 180SX, condividevano le stesse sospensioni, la stessa struttura di base della carrozzeria e lo stesso progetto di base del motore, rendendo possibile la condivisione delle parti di messa a punto, e il numero di parti di messa a punto compatibili era di conseguenza enorme. Di conseguenza, il numero di parti di ricambio compatibili era enorme. La Silvia di settima generazione, con il suo meccanismo semplice e robusto e le sue dimensioni adatte al drifting, è stata molto attiva nella scena del drifting negli ultimi anni come rara macchina da drifting. Tuttavia, la Silvia di settima generazione era molto più di una semplice coupé sportiva per il drifting. Grazie alla disponibilità di numerosi componenti per il tuning, la Silvia di settima generazione continua ad attrarre un grande consenso da parte di molti fanatici del tuning come auto tuttofare che può essere utilizzata non solo per il drifting, ma anche per la guida in aderenza, la massima velocità, le gare di accelerazione e molti altri generi.
pict@161103009/nis15.jpg
Anime
fumetti e romanzi sull'omosessualità femminile, rivolti a giovani donne
Alla scuola media Nanamori, quattro ragazze occupavano illegalmente la sala del defunto club di cerimonia del tè. Le ragazze hanno formato un gruppo non ufficiale, il "Goraku-bu", e insieme hanno trascorso una giornata pigra, piacevole e divertente.
pict@161103009/uu001.jpg
Personaggio
Sakurako Omuro.
Una ragazza con un lato impacciato che non riesce ad essere sincera sui propri sentimenti. Ha un carattere allegro, è una persona di buon carattere e punta a diventare la prossima vicepresidente del consiglio studentesco. Non ha familiarità con la cultura generale e non è brava a studiare. Ha una sorella maggiore e una minore.
pict@161103009/uu001007.jpg
Ad
/images/ad.png
Ad
/images/ad.png
Ad
/images/ad.png